Le nostre attività sono riservate ai soci e tesserati ACSI

La Filosofia

Scultura di Patañjali a RIMYI, Pune, India.

Più di 2.500 anni fa, il Saggio Patanjali ha scritto gli Yoga Sutra, un’opera scritta sull’argomento dell’Astanga Yoga, il percorso degli otto passi verso la realizzazione spirituale. Gli otto passi sono yama (condotta morale), niyama (discipline personali), asana (posture), pranayama (controllo del respiro), pratyahara (ritiro dei sensi), dharana (concentrazione), dhyana (meditazione) e samadhi (totale assorbimento).

Secondo Patanjali asana e pranayama possono essere un modello per esplorare, valutare e sperimentare ciascuno degli altri passi. Asana può portarci fino ai passi superiori dello yoga, inclusi pratyhara, dharana e dhyana, dirigendo i praticanti verso il Samadhi, la completa libertà alla fine del viaggio yogico. Iyengar Yoga affronta questo viaggio verso la realizzazione spirituale da una prospettiva pratica, esperienziale e intensamente personale. Lo yoga Iyengar inizia con la pratica continua delle asana yoga (posture) con particolare attenzione all’allineamento. Col tempo gli studenti imparano a penetrare oltre lo strato fisico esterno fino ai kosas interiori (strati) di mente, energia e spirito.